Ecco una guida chiara di come si può aderire a una comunità energetica in un modo semplice.

1. Cos’è una Comunità Energetica e perché aderire?

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una rivoluzione nel mondo dell’energia, permettendo a cittadini, imprese e condomini di produrre, condividere e risparmiare energia in modo sostenibile.

Ma come si può aderire a una CER? 

Una CER è un insieme di soggetti (privati, aziende, enti locali) che si uniscono per produrre e consumare energia rinnovabile condivisa. I vantaggi principali sono:

  • Risparmio sulle bollette: l’energia prodotta e condivisa riduce i costi.
  • Indipendenza energetica: meno dipendenza dalle grandi compagnie elettriche.
  • Benefici ambientali: riduzione delle emissioni di CO2. Collaborare per costruire un mondo più sostenibile e consapevole dal punto di vista energetico. 
  • Incentivi statali: accesso a bonus e agevolazioni economiche, tra cui tariffe incentivanti per l’energia condivisa, sgravi fiscali per l’installazione di impianti rinnovabili e contributi specifici per le comunità energetiche, facilitando così la transizione verso un sistema più sostenibile e conveniente.

2. Chi può partecipare a una Comunità Energetica Rinnovabile?

Possono aderire a una Comunità Energetica:

✔ Privati cittadini e condomini

✔ Piccole e medie imprese

✔ Enti pubblici e amministrazioni locali

✔ Associazioni e cooperative

Il requisito principale è che i membri della CER devono trovarsi nella stessa area geografica servita dalla stessa cabina primaria. 

Per approfondire come funziona una cabina primaria, il raggio di copertura e l’orientamento ottimale dei tetti per l’installazione di impianti fotovoltaici, leggi il nostro articolo dedicato qui.

3. Come si aderisce a una Comunità Energetica?

Ecco i passaggi fondamentali per entrare a far parte di una CER:

📌 1. Informarsi e scegliere la CER giusta
Prima di aderire, è importante informarsi sulle CER attive nella propria zona.

Alboino fornisce consulenze personalizzate per aiutarti a trovare la soluzione migliore.

📌 2. Verificare i requisiti tecnici
Se hai un impianto fotovoltaico o vuoi installarne uno, devi assicurarti che sia compatibile con la gestione dell’energia condivisa. Il nostro team tecnico può analizzare la tua situazione e suggerire le migliori opzioni. 

Quando si parla di compatibilità dell’impianto fotovoltaico con la gestione dell’energia condivisa all’interno di una CER, si fa riferimento a una serie di aspetti tecnici che il tuo impianto (o quello che intendi installare) deve rispettare per poter funzionare correttamente e interagire con gli altri membri della comunità.

Ecco cosa viene solitamente verificato:

  • Connessione e contatore smart: È fondamentale che il tuo impianto sia correttamente connesso alla rete e che tu disponga di un contatore smart (o contatore bidirezionale). Questo tipo di contatore è essenziale perché permette di misurare non solo l’energia che prelevi dalla rete, ma anche quella che immetti (cioè l’energia prodotta dal tuo fotovoltaico e non autoconsumata). Questa misurazione precisa è alla base del meccanismo di condivisione dell’energia nella CER.

 

  • Potenza dell’impianto: La potencia de tuo impianto fotovoltaico deve essere adeguata alle tue esigenze di consumo e, en general, compatible con i limiti y le regole stabilite per la CER a cui vuoi aderire. Se l’impianto è troppo piccolo, potrebbe non contribuire a sufficienza; se è troppo grande, potrebbe generare squilibri o non rientrare nelle agevolazioni previste.

 

  • Sistema de motorizzazione: Para una gestión eficiente de la energía compartida, è utile (ea volte richiesto) che l’impianto sia dotato di sistemi di monitoraggio della produzione e del consumo. Estos sistemas permiten obtener datos precisos en el tiempo real, fundamentales para optimizar el consumo de automóviles y la distribución de energía en el interior de la comunidad.

 

  • Conformità alle normative: Tutti gli impianti devono essere conformi alle normative tecniche e di sicurezza vigenti. Esto incluye aspectos como la instalación y la regulación del arte, la presencia del sistema de protección y la integración con la red eléctrica nacional.

 

  • Inversor y componentes: El inversor, el “cervello” del impianto fotovoltaico che trasforma la corriente continua prodotta dai pannelli en corriente alternata utilizzabile, debe ser eficiente y, en casi todos, compatible con tecnologías específicas de gestión de energía o acumulación.

Cosa fa il “team tecnico”?

Quando si dice che “il nostro team tecnico può analizzare la tua situazione e suggerire le migliori opzioni”, significa che degli esperti valuteranno tutti questi punti. In pratica.

  • Valutano l’impianto esistente: Se hai già un impianto fotovoltaico, verificheranno se è idoneo a partecipare alla CER così com’è, oppure se necessita di adeguamenti (es. aggiornamento del contatore, installazione di sistemi di monitoraggio, incremento potenza).

 

  • Consigliano per nuove installazioni: Se vuoi installare un nuovo impianto, ti guideranno nella scelta della potenza ottimale, della tipologia di pannelli e degli inverter, assicurandosi che il progetto sia pienamente compatibile con gli obiettivi e le regole della CER.

 

  • Ottimizzazione e soluzioni: Ti aiuteranno a capire come ottimizzare l’autoconsumo e la condivisione dell’energia, magari suggerendo l’integrazione di sistemi di accumulo (batterie) per massimizzare i benefici.

In sintesi, la verifica dei requisiti tecnici è un passaggio fondamentale per assicurarsi che il tuo contributo alla Comunità Energetica sia efficace e che tu possa beneficiare appieno dei vantaggi della condivisione dell’energia.

📌 3. Firmare il contratto di adesione
Una volta configurata la CER, si firma un contratto che stabilisce il contributo energetico di ciascun membro e le modalità di distribuzione dell’energia.

📌 4. Monitoraggio e benefici economici
Dopo l’adesione, si potranno monitorare i consumi e i risparmi attraverso una piattaforma digitale dedicata. I membri ricevono compensi per l’energia condivisa, riducendo così i costi energetici.

4. Incentivi e agevolazioni per chi aderisce

Attualmente, chi partecipa a una CER può beneficiare di: 

💰 Tariffe incentivanti per l’energia condivisa. 

💡 Sgravi fiscali per l’installazione di impianti rinnovabili. 

🏡 Bonus per condomini che adottano soluzioni di autoconsumo. 

🔍 Contributi a fondo perduto per enti pubblici attraverso il bando regionale “Energia – CER Toscana”, che sostiene la costituzione e lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili nei comuni e territori svantaggiati.

Maggiori informazioni disponibili sul sito sviluppo.toscana.it/bandoenergiapub.

Alboino ti aiuta a navigare tra le normative e a massimizzare i vantaggi economici disponibili.

5. Vuoi entrare in una Comunità Energetica? Contattaci!
Scopri come aderire a una Comunità Energetica e accedere a sgravi fiscali, incentivi e agevolazioni.

L’indipendenza energetica non è solo possibile, è necessaria. Ogni giorno continuiamo a sprecare risorse, a dipendere da fornitori instabili e a seguire modelli energetici ormai superati. È il momento di cambiare le abitudini e scegliere un approccio intelligente e condiviso all’energia.

Con quasi 20 anni di esperienza, Alboino ti accompagna passo dopo passo verso un modello basato su energia rinnovabile, autoproduzione condivisa e risparmio reale.

Ogni kWh condiviso è un euro risparmiato. Ogni impianto fotovoltaico attivo è un passo verso l’autonomia. Ogni comunità energetica è un’azione concreta verso un futuro costruito sull’energia pulita e partecipata.

.

Scrivici oggi stesso a info@alboino.eu per chiedere una consulenza su misura. Oppure chiama lo 055 05 41 172 per parlare con un esperto. 

Saremo felici di aiutarti a costruire il tuo percorso verso l’indipendenza energetica.